• PROTHER ®
  • L'IMPORTANZA DELL'ALIMENTAZIONE
  • EVIDENZE SCIENTIFICHE
  • LA LINEA
Area riservata
  • PROTHER ®
  • L'IMPORTANZA DELL'ALIMENTAZIONE
  • EVIDENZE SCIENTIFICHE
  • LA LINEA
Alimento a Fini Medici Speciali
a base di Proteine Isolate del Siero di Latte (WPI)
DIF16WPI®
In esclusiva
Ricerchiamo per la salute,
ogni giorno, insieme prother it importanza-alimentazione 001
Area riservata

L’importanza dell’Alimentazione

In molte patologie, la malnutrizione costituisce una vera “malattia nella malattia” che influenza negativamente l’efficacia della terapia, la durata della degenza, ma anche l’outcome clinico.

La Malnutrizione

Secondo il Ministero della Salute, per malnutrizione si intende una condizione di alterazione funzionale, strutturale e di sviluppo dell’organismo...scopri di più

La Malnutrizione

Secondo il Ministero della Salute, per malnutrizione si intende una condizione di alterazione funzionale, strutturale e di sviluppo dell’organismo, conseguente allo squilibrio tra fabbisogni, introiti e utilizzazione dei nutrienti, tale da comportare un eccesso di morbilità e mortalità e/o un’alterazione della qualità di vita.

Esistono due tipi di malnutrizione: per eccesso, dovuto ad uno sbilanciamento per eccesso tra introito energetico e calorie consumate, e per difetto, conseguente ad una diminuzione prolungata nel tempo di assunzione o assorbimento di protidi, minerali, vitamine o calorie. E’ noto come un gran numero di pazienti affetti da patologie degenerative o croniche riscontri spesso, durante il corso della malattia, un progressivo decadimento dello stato nutrizionale a causa di una malnutrizione per difetto, con gravi perdite di peso e di massa muscolare.

La malnutrizione, infatti, si riscontra già al momento del ricovero in un'alta percentuale di pazienti e spesso aumenta ulteriormente nel corso del ricovero stesso, perché considerata come un effetto collaterale ineluttabile della patologia. In realtà, la malnutrizione può essere prevenuta e curata attraverso un intervento nutrizionale tempestivo e personalizzato, che diventi parte integrante del trattamento della patologia.

L’intervento da mettere in atto dipende dalla fase della malattia e dal tipo di trattamento prescritto e, a seconda dei casi, può comprendere la prescrizione di un’adeguata dieta alimentare, l’integrazione per via orale di supplementi nutrizionali o, nel caso in cui queste misure non fossero sufficienti o efficaci, la nutrizione enterale o parenterale.

La Malnutrizione

L’Alimentazione corretta

L’organismo umano ha bisogno di tutti i tipi di nutrienti per funzionare correttamente...scopri di più

L’Alimentazione corretta

L’organismo umano ha bisogno di tutti i tipi di nutrienti per funzionare correttamente. Alcuni sono essenziali a sopperire il bisogno di energia, altri ad alimentare il continuo ricambio di cellule e altri elementi del corpo, altri a rendere possibili i processi fisiologici, altri ancora hanno funzioni protettive. Per questa ragione l'alimentazione deve essere quanto più possibile varia ed equilibrata.
prother it importanza-alimentazione 002
Secondo il Ministero della Salute, i principali tipi di alimenti da consumare sono:
  • Cereali
  • Frutta e ortaggi
  • Carne, pesce, uova
  • Legumi
  • Latte e derivati
Occorre invece limitare il consumo di:
  • Grassi da condimento
  • Zucchero e cibi zuccherati
  • Alcol

L’Alimentazione corretta

L’Attività fisica

Anche l’attività fisica è importante per mantenersi in buona salute... scopri di più

L’Attività fisica

Anche l’attività fisica è importante per mantenersi in buona salute. Una vita attiva, infatti, è uno strumento fondamentale per prevenire molte patologie, ma anche per ridurre le difficoltà e i problemi derivanti da una patologia e dalla sua successiva terapia, nonché per migliorare lo stato mentale dei pazienti.

Uomini e donne di qualsiasi età possono trarre vantaggio anche solo da 30 minuti di moderato esercizio quotidiano, senza bisogno di dedicarsi ad una attività specifica. L’attività fisica, infatti, può essere di tipo sportivo oppure connessa alle attività quotidiane: l’importante è mantenersi attivi sfruttando ogni possibile occasione.

E’ chiaro che, se si soffre di particolari patologie, anche gravi, occorre praticare l’attività fisica consapevolmente, tenendo conto delle proprie capacità e delle diverse fasi della malattia, che possono produrre un effetto diverso sul fisico del paziente. L’aiuto dello specialista risulta quindi primario nella ricerca della giusta dose di movimento e sport.

L’Attività fisica

Secondo l’Istituto Europeo di Oncologia, una sana alimentazione associata a uno stile di vita attivo è uno strumento valido per la prevenzione, la gestione e il trattamento di molte malattie.
Bibliografia

Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione ospedaliera e assistenziale, Ministero della Salute, 29 gennaio 2015
La nutrizione nel malato oncologico, Associazione Italiana Malati di Cancro, la Collana del Girasole n. 13
Neoplasia e perdita di peso: che cosa fare, Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, dicembre 2011

http://www.salute.gov.it/portale/salute/p1_5.jsp?lingua=italiano&id=108&area=Vivi_sano
http://www.salastampa.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=456&area=stiliVita&menu=attivita
http://www.salastampa.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=458&area=stiliVita&menu=attivita
Richiedi ulteriori
Informazioni
Campi obbligatori *

prother it importanza-alimentazione 001 Via Ausa, 181 - 47853 Coriano (Rn)
Tel. +39 0541/1780101 - Fax +39 0541/1780115 - E-mail: info@difass.com - Privacy Policy (Preferenze Cookie) - P.Iva 02172260974
Credits TITANKA! Spa © 2017